D'origine greca ed armena, Armand Arapian è nato a Marsiglia ed ha fatto i suoi studi alla CNSM di Parigi con Janine Micheau.
Nell 2000 debutòi negli Contes d'Hoffmann all' Staatsoper di Vienna, ruolo che canta anche a Lille, Lucerne, Hamburgo, Athene, Gand. Nell' 1991, debutti nella parte di Golaud (Pelléas e Mélisande) all' Staatsoper di Berlino, con Michael Gielen e Ruth Berghaus. Riprende questo ruolo più di cento volte a Berlino, Basilea, Torino, Lille (nella produzione che ottiene le " Victoires de la Musique " 1997 ) poi nelle "Impressions de Pelléas" di Peter Brook a Parigi con cui far' una tournée europea. Nel 1991 debuttò nella parte di Golaud di Pelléas et Mélisande all' Staatsoper di Berlino, con Michael Gielen e Ruth Berghaus. Riprende questo ruolo più di cento volte a Berlino, Basilea, Torino, Lille (nella produzione che ottiene le vittorie della musica 1997), e nelle Impressions di Pelléas di Peter Brook. Nel 1985, Herbert von Karjan lo invita al Festival di Salzburgo per Carmen. Da quel momento , interpreta Escamillo in molteplici occasioni, a Essen, Seattle, Francoforte, Taorrmina, Rio de Janeiro, ecc.
Invitato regolarmente al Teatro Imperiale di Compiègne, partecipa alla riscoperta di opere francese dimenticate ed interpreta Ralph (La jolie fille de Perth), Rebolledo (Les diamants de la couronne), Hoël (Dinorah), Judas (Marie-Magdeleine) o Charles VI (ruolo titolo).
Armand Arapian è particolarmente disinvolto nei personaggi "neri", come Golaud, Pizzaro (Fidelio), Macbeth, Gérard (Andrea Chénier), Rigoletto, di cui fa sempre emergere la piccola parte d'umanità che suscita la pietà.
É anche spesso chiamato per difendere un repertorio piÙ contemporaneo, ed insoffia la sua energia a personaggi tali Christophe Colomb (ruolo titolo), Rivière (Volo di notte), Prospero (Un re in ascolto), Freud (Le Visiteur), Le Général (Le Balcon), che ha creato al Festival di Aix-en-Provence.
Ha registrato il ruolo titola di "Polyphème" (Timpani), che ha ottenuto numerose distinzioni, fra cui il Orphée d'Or 2004 dell'Accademia del Disco Lirico. Si può anche ascoltarlo in Golaud (Pelléas et Mélisande / Naxos), Ralph (La Jolie Fille de Perth / TFM) et "KOMITAS, Armenian Songs and Dances" (Dinemec Classics).